Notizia

Seguici:

cerca:

Mercoledì 03/09/2025
a cura di AteneoWeb S.r.l.

Successioni ed eredità giacente: il curatore non paga le imposte



La Corte di giustizia tributaria di primo grado di Roma, nella Sentenza n. 7305 del 30 maggio 2025, ha chiarito che il Curatore, sebbene obbligato alla presentazione della dichiarazione di successione, non è tenuto al pagamento delle imposte a essa connesse.
Come stabilito da molte decisioni delle Corti di giustizia, a carico della curatela dell’eredità giacente, quindi, non può pretendersi alcuna imposta a nessun titolo, in particolare quando l’asse ereditario sia devoluto allo Stato e di valore negativo.

L'orientamento della Corte di giustizia tributaria romana si discosta dalla decisione dell'Agenzia Entrate, esposta nell'Interpello n. 587 del 15 settembre 2021. In linea con la natura dell'istituto civilistico dell'eredità giacente, afferma la Corte, il curatore deve adempiere agli obblighi dichiarativi e a quelli, sempre dichiarativi, del sostituto di imposta previsti dalla legge, ma sullo stesso non possono gravare, in proprio, seppure nella qualità, obblighi di imposta, incluse imposte ipotecarie e catastali, che dovrebbero essere addirittura anticipate laddove il patrimonio ereditario fosse privo di liquidità corrente.


Fonte: https://www.dgt.mef.gov.it

Ufficio di Cassano delle Murge
Via Padre Pio n. 8 (zona industriale)
70020 Cassano Delle Murge (BA)
Tel: 080.776297
info@studioarganese.it
Ufficio di Bari
Via Fanelli n. 214
70100 Bari (BA)
Tel: 080.3327511
Fax: 080.3327511
info@studioarganese.it
P.IVA: 04875320725